
Uncategorised

A.N.A. SEZIONE DI CUNEO
GRUPPO di CHERASCO
Assemblea dei soci del 16 gennaio 2025 ELEZIONE DEL DIRETTIVO
- Giovedì 16 gennaio, ore 20.30, in sede ASSEMBLEA DEI SOCI DEL GRUPPO con elezione del nuovo consiglio direttivo; contestualmente rinfresco gratuito e rinnovo annuale delle tessere dei soci.
- Lunedì 10 febbraio, ore 20.30 chiesa di San Pietro , messa di COMMEMORAZIONE DEI MARTIRI DELLE FOIBE e deposizione fiori presso la piazzetta dedicata.
- Sabato 22 febbraio, ore 20.30 cena del “GRAN GALA’ DEL BOLLITO MISTO ALLA PIEMONTESE” presso la sede.
- Domenica 2 marzo, CARNEVALE CON GLI ALPINI in Piazza Salomone a Cherasco con distribuzione gratuita di POLENTA E SALSICCIA
- Sabato 22 marzo ore 20.00 in sede la “POLENTATA CON IL CAPPELLO”, cena GRATUITA riservata ai soli Alpini con ospiti i gruppi Alpini amici.
- Sabato 29 marzo, POLENTATA per gli ospiti della Casa di Riposo di Cherasco.
- 9,10 e 11 maggio , 96° ADUNATA NAZIONALE ALPINI a Biella nell’accampamento allestito dal gruppo oppure soltanto la domenica in autobus.
- 24 e 25 maggio, RADUNO DEGLI ALPINI IN LANGA a Monforte
- Sabato 21 giugno, ore 20,00 , APERICENA SOTTO I PLATANI, presso i giardini adiacenti la sede, allietata dalla musica di PASQUALINO con distribuzione gratuita di pasta e vino.
- 21 settembre ad Alessandria RADUNO DEL 1° RAGGRUPPAMENTO ALPINI.
- Venerdì 24 ottobre, ore 20.30, tradizionale cena della BAGNA CAUDA in sede.
- Sabato 29 novembre, ore 20.00 in sede la CENA DELLE TRIPPE.
- Domenica 14 dicembre, per tutta la giornata presso la piazza Municipale, TRIPPE, CALDARROSTE E VIN BRULE’, durante il mercatino dell’antiquariato
- mercoledì 24 dicembre, distribuzione gratuita del VIN BRULE’ e della CIOCCOLATA dopo la S.S. messa di Natale di fronte al Santuario della Madonna del Popolo
Se volete aggiungere il Calendario Eventi al Vostro smartphone, è sufficiente premere sul simbolo "+GoogleCalendar" in fondo al calendario, a destra. Aprire quindi il calendario nel vostro smartphone/tablet, andare in "impostazioni --> calendari" e verificare che questo calendario abbia la spunta attiva.
Per aggiungere un singolo evento, fare click sul titolo dell'evento.
Sarete così "connessi" in tempo reale a variazioni e modifiche, ed il vostro smartphone vi ricorderà per tempo data, ora luogo !
Google Calendar
Su alcuni devices il bottone di registrazione è nell'angolo in basso a destra, e non si vede. In questo caso premere su questo link:
Il nostro canale video su youtube lo trovate a questo indirizzo:
https://www.youtube.com/channel/UCUsNER_nPFS4scMKALS5k7Q/videos
Testimonianze Partigiane - ricerca storica a cura dei ragazzi delle classi 3 medie della scuola di Cherasco - anno scolastico 2004/2005
Anno 2022
Anno 2021
DVD del lavoro svolto a Roccassalli
2018 Alpini in Langa - Cherasco
2007 Cuneo
2008 Bassano
Il video non è reperibile.
2009 Latina
2010 Bergamo
2011 Torino
2012 Bolzano
2013 Piacenza
2014 Pordenone
{gallery}adunate{/gallery}
Testi di alcune canzoni tipiche degli Alpini.
I testi delle canzoni e i file audio contenuti nel sito sono proprietà dei rispettivi autori. La Legge n. 159 del 22 maggio1993 ne consente l'uso solo per attività didattica, di studio e di ricerca. Gli autori potranno richiederne la rimozione in qualsiasi momento contattando il
Per visionare o scaricare un testo, fate semplicemente click sul titolo....
Lista Testi Canzoni
I testi delle canzoni e i file audio contenuti nel sito sono proprietà dei rispettivi autori. La Legge n. 159 del 22 maggio 1993 ne consente l'uso solo per attività didattica, di studio e di ricerca. Gli autori potranno richiederne la rimozione in qualsiasi momento contattando il
Un click sul titolo del brano: esecuzione. Quindi si possono usare i comandi qui sotto per pausa, volume etc.
Addio_Padre_E_Madre_Addio.mp3 | |
Bombardano_Cortina.mp3 | |
Doberdo.mp3 | |
Dove_sei_stato_mio_bell_alpino.mp3 | |
E_Cadorna_manda_a_dire.mp3 | |
Era_una_notte_che_pioveva.mp3 | |
Fuoco_E_Mitragliatrici.mp3 | |
Gorizia_Tu_Sia_Maledetta.mp3 | |
Il_Piave.mp3 | |
Il_testamento_del_capitano.mp3 |
La_canzone_del_grappa.mp3 | |
La_Penna_Nera.mp3 | |
La_Si_Taglia I_Biondi_Capelli.mp3 | |
La_Tradotta.mp3 | |
La_Tradotta_Che_Parte_Da_Novara.mp3 | |
Monte_Canino.mp3 | |
Monte_Cauriol.mp3 | |
Monte_Nero.mp3 | |
Monte_Pasubio.mp3 | |
Stelutis_Alpinis.mp3 |
|
SI RINGRAZIANO TUTTE LE DITTE CHE CON CONTRIBUTI IN DENARO OPPURE CON LAVORO, HANNO CONTRIBUITO ALLA
REALIZZAZIONE DEL SITO ED AI LAVORI DI MANUTENZIONE DELLA SEDE
Se l'azienda ha un sito, premendo sul logo esso verrà aperto in una nuova finestra
La città di Cherasco, è situata 288 metri sopra il livello del mare, sulla terrazza fluviale formata dalla Stura di Demonte e dal Tanaro, conta 8.422 abitanti.
È nata il 12 novembre 1243 per volontà del Comune di Alba e del vicario di Federico II, Manfredi Lancia; conserva tuttora la struttura a “castrum romanum”: una pianta quadrata con le vie che si intersecano in modo parallelo e perpendicolare. Si presenta con larghe strade, portici e molti edifici civili e religiosi di età medievale e barocca.
Cherasco fu degli Angioini, poi dei Visconti e in balìa degli spagnoli e dei francesi nella prima metà del '500, fino a quando passò definitivamente ai Savoia (1559). Nel 1630 divampò la guerra e questa volta ad essa si aggiunse la peste che si diffuse in tutto il Piemonte; Cherasco immune dal contagio ospitò la corte con tutto il seguito. L’anno seguente soggiornarono a Cherasco i plenipotenziari di Austria, Francia, Spagna, Mantova e Monferrato, il cardinale Mazzarino e il Re Vittorio Amedeo I che vi firmarono la pace che poneva termine alla guerra per la successione di Mantova e Monferrato. Nel 1706 la corte, ritiratasi da Torino assediata dai francesi, soggiornò ancora a Cherasco. Nel 1796 venne firmato l'armistizio tra Vittorio Amedeo III e la Francia che significò la definitiva sconfitta dello Stato Sabaudo e la consegna di Cherasco a Napoleone.
{vsig}citta{/vsig}
Una storia illustre e importante, che l’ha resa protagonista per secoli.
Oggi il nome di Cherasco è legato ai Mercati dell’Antiquariato, alle mostre d’arte di Palazzo Salmatoris e a due specialità gastronomiche, le Lumache e i “Baci di Cherasco”; le prime famose grazie all’Istituto Internazionale di Elicicoltura e l’Associazione Nazionale degli Elicicoltori, che promuovono su larga scala l’allevamento del mollusco, i secondi cioccolatini a base di nocciole e cioccolato fondente, presenti in tutte le pasticcerie della Città.
La struttura della Città, la disposizione delle strade, la presenza dei portici rendono il Centro Storico di Cherasco uno dei luoghi più adatti ai Mercati dell’antiquariato, appuntamenti proposti da oltre vent’anni: in particolare quelli dell’Antiquariato e del Collezionismo sono 3 all’anno (uno primavera a marzo o aprile, uno a settembre e uno dicembre). Accanto a questi sono nati tutta una serie di mercati specializzati: del mobile antico e del vintage (a maggio); della ceramica e vetro d’arte, affiancato da un settore dedicato all’orologio d’epoca e da collezione (a giugno); del libro antico e della carta, della filatelia, della musica e della discografia d’epoca (a luglio); del giocattolo antico e del modellismo d’occasione e la mostra-mercato della pittura, scultura e della produzione artistica artigianale (a ottobre); il mercato dei prodotti alimentari biologici e naturali di alta qualità con il cioccolato d’autore (a novembre).
Cherasco inoltre è diventata meta di tanti visitatori per le sue numerose e straordinarie manifestazioni che scandiscono tutta l’annata: famose soprattutto le sue mostre, che occupano il secentesco Palazzo Salmatoris e altre sedi di esposizione minori. Le rassegne artistiche di Palazzo Salmatoris, che si susseguono da febbraio a fine anno proponendo una serie di pittori contemporanei o moderni, culminano con quella autunnale: in dieci anni Cherasco ha ospitato nomi come Picasso, De Pisis, Liguabue, Campigli, Morandi, Guttuso, De Chirico, Savinio, Chagall-Mirò-Magritte, Casorati e la sua Scuola, Modigliani e gli Italiani a Parigi, Carrà, “Sironi, Guttuso, Vedova. Arte e ideologie politiche a confronto”, “Amore e Psiche”. “Lo sport nell’arte”.
Ma Cherasco è ancora tanto altro, il suo nome è legato al Premio Nazionale “Cherasco Storia”, a Napoleone e alle sfilate in costume che ogni anno rievocano i giorni di occupazione, e a una serie lunghissima di appuntamenti e manifestazioni culturali, storiche e ricreative.
Il gruppo Alpini di Cherasco della sezione di Cuneo, nasce ad opera di alcuni alpini del Capitano Raselli ed altri Alpini Cheraschesi volenterosi,con il primo nome di “ Scarponi” nello spirito di solidarietà che contraddistingue “L’ ALPINITA’” nel lontano 1930.
A seguito delle vicissitudini del secondo conflitto bellico, l’attività del gruppo viene sospesa, per riprendere poi nell’immediato dopo-guerra e diventare punto di incontro ed aggregazione per i reduci, sicuramente provati e segnati nel profondo da ciò che loro malgrado hanno dovuto subire durante il conflitto. Infatti, nella mente e nei cuori di ogni famiglia della provincia di Cuneo, è ancora forte il dolore e lo sconforto causato dalla perdita di tanti cari, che all’epoca hanno partecipato alle vicende della divisione Cuneense in terra di Russia, dalla quale prese il triste nome di “Divisione Martire” a seguito dei tragici fatti della ritirata, e del numero immenso dei caduti (circa il 96% degli effettivi).
Negli anni successivi il gruppo evolve e raggiunge numeri considerevoli, diventando un punto fermo della vita sociale Cheraschese sia per ciò che riguarda l’aspetto del divertimento e della goliardia, quanto per l’impegno sul territorio e nella solidarietà, nel rispetto del motto che “gli Alpini danno sempre, senza chiedere”.
Indimenticabili nella mente di tanti concittadini le indimenticabili Veglie degli Alpini di capodanno o di Carnevale che proseguivano sino alla mattina, così come l’assistenza alle feste di Carnevale o all’oratorio dei bambini, le raccolte di solidarietà da devolversi in beneficenza, le adozioni a distanza e molte altre iniziative.
Nell’arco degli anni il gruppo Alpini ha avuto numerosi sedi, anche se indimenticabili restano quella vicino all’arco di porta Narzole utilizzata negli anni ’70 ed ’80 e poi quella attuale frutto di un lavoro epico; infatti su iniziativa ed opera degli Alpini dell’epoca, alla fine degli anni ’80, si realizza il sogno di costruire dal nuovo una sede su un terreno messo a disposizione dall’amministrazione comunale. Va rimarcato il fatto che la sede attuale di circa 400 mq, comprensiva di cucina, magazzini, saloni e quant’altro è stata costruita totalmente grazie al lavoro ed all’aiuto economico degli Alpini volontari… caso unico in tutto il Piemonte, quindi vero vanto del gruppo stesso. L’inaugurazione di tale sede venne effettuata nel 1992, e da allora è il cuore pulsante della nostra attività, oltre alle continue iniziative di solidarietà sul territorio e naturalmente alle manifestazioni gastronomiche che all’interno della sede si svolgono con regolarità. Oggi oltre a continuare le attività sopra elencate, oltre a promuovere e sostenere le iniziative della nostra amata Cherasco nel pieno rispetto della tradizione, si continua anche in modo diverso a partecipare ogni anno alle attività della Associazione Nazionale Alpini ed in particolar modo alle adunate Nazionali grazie ai nostri 163 tesserati ed ai circa 95 amici degli Alpini che ci aiutano.
Un grazie immenso a tutte le persone che nell’arco di tutti questi anni si sono succeduti nel promuovere e ravvivare il gruppo, alle mogli e le ragazze che sopportano la nostra passione aiutandoci in prima persona in ogni iniziativa, e sopratutto un doveroso pensiero, da parte di tutti noi a tutti gli Alpini che ci hanno preceduti, e che sono andati avanti.
Documenti del 1930 - Anno VIII EF equivalente al 1929-1930 | ||
---|---|---|
![]() |
![]() |
|
Direttivo in carica:
Rinnovato direttivo per il prossimo triennio
Informativa cookies e di navigazione del sito internet
La presente informativa viene resa alle persone fisiche che accedono e consultano il sito di ANACHERASCO.IT, ai sensi dell’art. 13 d.lgs 196/2003 e ss.mm.ii. e dell’art. 13 Regolamento UE 679/2016 “Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali”.
Identità del Titolare
Questo sito WEB è gestito da Gruppo Alpini di Cherasco - Pzza Giovanni XXIII, 5 - Cherasco -PIVA 03474580044 - Italia. Il Titolare del trattamento garantisce la sicurezza, la riservatezza e la protezione dei dati personali di cui sono in possesso, in qualsiasi fase del processo di trattamento degli stessi.
I dati personali raccolti vengono utilizzati nel rispetto del D.Lgs 196/2003 e ss.mm.ii.e del Regolamento UE 679/2016.
Finalità del trattamento
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore ..) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l'elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
Base giuridica del trattamento
L’utilizzo di cookies tecnici è un trattamento effettuato nel legittimo interesse del Titolare; l’utilizzo di cookies analitici viene effettuato con il consenso dell’interessato.
Destinatari dei dati
Il Titolare del trattamento non comunica alcun dato o informazione di identificazione personale a soggetti terzi se non, eventualmente e per quanto strettamente necessario, a coloro che intervengono in qualità di fornitori per l’erogazione dei servizi inerenti la gestione del sito internet e per la conseguente gestione del rapporto contrattuale e dei relativi adempimenti amministrativi.
Trasferimento dei dati
Il Titolare del trattamento non trasferisce i dati personali in paesi terzi o a organizzazioni internazionali. Conservazione dei dati
Il Titolare del trattamento conserva i dati per il tempo occorrente a ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. I dati vengono cancellati immediatamente dopo l'elaborazione.
Diritti dell’interessato
Con riferimento all’art. 7 D.Lgs 196/2003 e ss.mm.ii. e agli artt. 15 – diritto di accesso, 16 – diritto di rettifica, 17 – diritto alla cancellazione, 18 – diritto alla limitazione del trattamento, 20 – diritto alla portabilità, 21 – diritto di opposizione, 22 diritto di opposizione al processo decisionale automatizzato del Regolamento UE 679/2016, l’interessato esercita i suoi diritti scrivendo al Titolare del trattamento all’indirizzo sopra riportato, oppure a mezzo email, specificando l’oggetto della sua richiesta, il diritto che intende esercitare e allegando fotocopia di un documento di identità che attesti la legittimità della richiesta.
Revoca del consenso
Con riferimento all’art. 23 d.lgs 196/2003 e ss.mm.ii. e all’art. 6 del GDPR 679/16, l’interessato può revocare il consenso in qualsiasi momento.
Proposizione di reclamo
L’interessato ha il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo dello stato di residenza. Rifiuto al conferimento dei dati
L’interessato può rifiutarsi di conferire al Titolare i suoi dati di navigazione. Per fare ciò, deve disabilitare i cookies seguendo le istruzioni fornite dal browser in uso. La disabilitazione dei cookies può peggiore la navigazione e la fruizione delle funzionalità del sito.
Processi decisionali automatizzati
Il Titolare non effettua trattamenti che consistano in processi decisionali automatizzati.
Tipologie di Cookie
I cookie sono informazioni immesse sul browser dell’utente quando visiti un sito web o utilizza un social network con il suo pc, smartphone o tablet. Ogni cookie contiene diversi dati come, ad esempio, il nome del server da cui proviene, un identificatore numerico, ecc. I cookie possono rimanere nel sistema per la durata di una sessione (cioè fino a che non si chiude il browser utilizzato per la navigazione sul web) o per lunghi periodi e possono contenere un codice identificativo unico.
Cookies tecnici
Alcuni cookie sono usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche sugli utenti che accedono ad una pagina web. Questi cookie, cosiddetti tecnici, sono spesso utili, perché possono rendere più veloce e rapida la navigazione e fruizione del web, perché ad esempio intervengono a facilitare alcune procedure quando fai acquisti online, quando ti autentichi ad aree ad accesso riservato o quando un sito web riconosce in automatico la lingua che utilizzi di solito. Una particolare tipologia di cookie, detti analytics, è poi utilizzata dai gestori dei siti web per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, e quindi elaborare statistiche generali sul servizio e sul suo utilizzo.
Cookies di profilazione
Altri cookie possono invece essere utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati (c.d. Behavioural Advertising). Parliamo in questo caso di cookie di profilazione. Può accadere che una pagina web contenga cookie provenienti da altri siti e contenuti in vari elementi ospitati sulla pagina stessa, come ad esempio banner pubblicitari, immagini, video, ecc. Si tratta dei cosiddetti cookie terze parti, che di solito sono utilizzati a fini di profilazione. Considerata la particolare invasività che i cookie di profilazione (soprattutto quelli terze parti) possono avere nell'ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevedono che l'utente debba essere adeguatamente informato sull'uso degli stessi ed esprimere il proprio valido consenso all'inserimento dei cookie sul suo terminale.
Cookies utilizzati
Il sito utilizza i cookies per rendere i servizi del sito più semplici e efficienti per l’utente che visiona le pagine web. Gli utenti che accedono al sito riceveranno alcune piccolissime quantità di informazioni nei loro dispositivi in uso, siano essi computer o dispositivi mobili, in forma di piccoli file di testo, i “cookie” appunto, memorizzati nelle directory utilizzate dal loro browser. I cookie utilizzati permettono di:
- memorizzare le preferenze di navigazione,
- evitare di reinserire le stesse informazioni più volte,
- analizzare l’utilizzo dei servizi e dei contenuti forniti dal sito per ottimizzarne l’esperienza di navigazione.
Il sito utilizza i Google Analytics o Shynistat. In questo caso, le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo del sito vengono trasmesse a Google Inc. o a Triboo Data Analytics srl e depositate presso i suoi server. Questi soggetti destinatari dei dati utilizzano queste informazioni allo scopo di produrre report sulle attività del sito, destinati al Titolare o a soggetti da esso incaricati. È possibile rifiutare il conferimento dei dati di navigazione selezionando l’impostazione appropriata sul browser. A tale proposito si rimanda alle informative pubblicate sul sito di Google https://www.google.it/intl/it/policies/privacy/ e alla
componente aggiuntiva del browser per la disattivazione di Google Analytics https://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=it o a
https://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_app.html. Questa scelta tuttavia, potrebbe impedire di utilizzare tutte le funzionalità del sito. Al contrario, accettando l’utilizzo dei cookies così come sopra descritto e continuando la navigazione, l’utente presta libero e incondizionato consenso al trattamento dei dati personali da parte del Comitato e di Google o Inc.Triboo Data Analytics srl con le modalità e per le finalità sopra indicate. Dal momento in cui l’utente clicca sulle eventuali icone di Facebook, Twitter, Youtube, Instagram ecc., viene indirizzato ai rispettivi siti e riceve da questi dei cookies che non sono sotto il controllo del Titolare. Infine, se l’utente arriva sul sito dopo aver cliccato su un banner pubblicato in un altro sito, deve sapere che il gestore del network pubblicitario ha assegnato dei cookies necessari per rilevare il throughput e l'ammontare degli eventuali acquisti effettuati. La responsabilità della gestione di questi cookies è del gestore del network pubblicitario la cui informativa è di norma consultabile sul suo sito istituzionale.
Informativa breve cookies
Questo sito non utilizza cookies di profilazione, né propri né di altri siti. Vengono utilizzati cookies tecnici per consentirti una più facile fruizione di alcune funzionalità del sito e Google Analytics (o altri analizzatori di traffico web) per migliorare le funzionalità del sito. L'informativa dettagliata sulla navigazione di questo sito è consultabile premendo sul pulsante “privacy policy”. Seguendo i link riportati nell'informativa potrai apprendere le modalità di disattivazione dei Google Analytics (o altri analizzatori di traffico web). L'informativa dettagliata sulla navigazione di questo sito è consultabile premendo sul pulsante “privacy policy”. Per disattivare i cookies tecnici segui le indicazioni del browser in uso. Premendo sul pulsante “OK” manifesti
esplicitamente il consenso all'uso dei cookies indicati e alla comunicazione dei dati di navigazione alle terze parti (Google o altri).